“Le rotte della ricerca”. Una settimana di formazione dottorale navigante sul tema del mare e delle migrazioni

Nel quadro di una nuova centralità dello spazio marittimo del Mediterraneo, come luogo attraversato e trasformato da flussi di persone e di merci, il Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova (curricula Sociologia, Migrazioni e processi interculturali e Progetto CLOE – MSCA cofund) sale a bordo del progetto “Ermenautica – Saperi in Rotta” dell’Università di Roma La Sapienza (Dottorato di ricerca curriculum Antropologia – Prof. Matteo Arìa) e apre la strada allo sviluppo di future collaborazioni inter-accademiche.

Il primo passo di questa collaborazione metterà al centro il tema “Mare e migrazioni”. A bordo della barca a vela Raj un gruppo misto di dottorandi di Genova e Roma sarà coinvolto in un programma settimanale di ricerca e formazione che includerà: lezioni tenute da docenti di diversi atenei, momenti individuali di presentazione e scambio sui progetti di ricerca dottorali, letture e presentazioni di testi, incontri con testimoni, esperti e attori sociali attivi in forme di solidarietà e sostegno a persone in transito. Parteciperanno alla settimana di incontri: URMIS, Observatoire de Migrations, Université Côte d’Azure MSHS Sud-Est, Laboratorio di Sociologia Visuale (Università di Genova), ASL 4 – Escuelita (Chiavari), Progetto 20K (Ventimiglia).

Raj partirà da Livorno ai primi di maggio e, facendo scalo a Chiavari, Genova, Ventimiglia e Mentone, raggiungerà Nizza.

Questi i libri che accompagneranno la navigazione e costituiranno la base del seminario itinerante:

Aria, M. (a cura di), (2021). Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza. Milano: Prospero Editore.
Braudel, F. (2019). Il Mediterraneo. Milano: Bompiani.
Campling L., Colàs, A. (2021). Capitalism and the sea. The maritime factor in the making of the modern world. London: Verso
Chambers, I. (2018). Mediterraneo Blues, Napoli: Tamoe.
Chambers, I., Cariello M., (2019), La questione mediterranea. Milano: Mondadori.
Graeber, D. (202). L’utopia pirata di Libertalia. Milano: Eleuthera.
Sacchetto, D. (2018). Le fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento dei nuovi marinai. Milano: Jaca Book.
Schmoll, C. (2022). Le dannate del mare. Pisa: Astarte.
Yehoyada, N. B., (2019). Incorporare il Mediterraneo. Milano: Meltemi.


Docenti UniGe coinvolti: Prof.ssa Stefania Consigliere, Prof.ssa Francesca Lagomarsino, Prof.ssa Gabriella Petti, Prof. Luca Queirolo Palmas, Prof. Federico Rahola. Docenti La Sapienza: Prof. Matteo Aria. Docenti Université Côte d’Azur: Prof.ssa Swanie Potot. Organizzazione degli incontri a terra e della formazione a bordo: Enrico Fravega e Livio Amigoni (Laboratorio di Sociologia Visuale).

mare, migrazioni

Cittadini con background migratorio e rappresentanza politica (workshop)

Una giornata di confronto e approfondimento focalizzata sull’impegno civico e le possibilità per dare voce alle nuove generazioni di italiani che gradualmente si stanno affacciando alla politica e al mondo delle istituzioni. Un momento di riflessione collettiva che mira a indivduare le modalità per una partecipazione più attiva nei processi politici e legislativi, elaborando riflessioni critiche e fornendo modelli a cui ispirarsi. Il dibattito sarà animato dalla presenza di ricercatori, giornalisti, politii e attivisti italiani di origine straniera,

Il workshop è promosso CONNGI e Nuovi Profili in collaborazione con Nuove Radici, Consolato USA a Milano, ÌDEM network, Encanto Public Relations e Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova

📝 Per iscriversi al workshop: nuoveradiciaps@gmail.com | info@idemnetwork.com

Free El Hiblu 3. Un libro e una campagna di solidarietà verso tre ragazzi accusati di terrorismo

Tre anni fa tre un gruppo di oltre cento migranti viene soccorso al largo delle coste libiche da una petroliera che batte bandiera turca. Dovrebbero essere tutti riportati in Libia ma tre di loro negoziano con il capitano della nave El Hiblu 1 il passaggio fino a Malta. Qui, però, i tre che hanno negoziato con il capitano vengono accusati e processati per terrorismo in un caso conosciuto come “El Hiblu 3”. Nei giorni dell’anniversario di questo evento esce una pubblicazione online che rivela molti aspetti poco conosciuti di questo caso e scrive un nuovo capitolo della solidarietà verso i migranti alle frontiere dell’Europa.

Three years ago, a group of over 100 migrants was rescued off the Libyan coast by an oil tanker flying the Turkish flag. They should all be taken back to Libya but three of them negotiate with the captain of the ship El Hiblu 1 the passage to Malta. Here, however, the three who negotiated with the captain are charged and brought in trial for terrorism in a case known as “El Hiblu 3”. In the days of the anniversary of this event, an online publication comes out that revealing many little-known aspects of this case and writes a new chapter of solidarity towards migrants at the borders of Europe.

migrations, solidarity crimes

“El gobierno securitario-humanitario de las fronteras de Europa”, di Juan Pablo Aris Escarcena. Un nuovo contributo al dibattito sulle migrazioni e sulle frontiere

In questo volume, Juan Pablo Aris Escarcena, sviluppa una riflessione, a cavallo tra storia ed etnografia sul ruolo delle frontiere nella costruzione dell’Europa come progetto politico. A partire da un importante lavoro di ricerca sul campo focalizzato sulle modalità con le quali i migranti sono immaginati, cirminalizzati, assistiti, detenuti in Europa l’autore mette in evidenza l’emergere delle nuove forme di governo delle persone migranti.. Allo stesso tempo, il libro rappresenta una sorta di atlante dei luoghi cruciali delle migrazioni in Europa al tempo della “crisi dell’accoglienza”, come Ceuta (Spagna), Ventimiglia (Italia), Calais (FranciaI o Katsias (Grecia); ovvero i luoghi cui l’idea della “fortezza Europa” diviene sempre più tangibile.

Link: http://libros.csic.es/product_info.php?products_id=1568

En este volumen, Juan Pablo Aris Escarcena, desarrolla una reflexión, a caballo entre la historia y la etnografía, sobre el papel de las fronteras en la construcción de Europa como proyecto político. Partiendo de un importante trabajo de campo centrado en las formas de imaginar, cirminalizar, asistir y detener a los inmigrantes en Europa, el autor destaca la aparición de nuevas formas de gobierno de las personas migrantes. Al mismo tiempo, el libro es una especie de atlas de los lugares cruciales de la migración en Europa en el momento de la “crisis de la acogida”, como Ceuta (España), Ventimiglia (Italia), Calais (Francia) o Katsias (Grecia), lugares donde la idea de Europa como “fortaleza” se hace mas y mas tangible.

Link: http://libros.csic.es/product_info.php?products_id=1568

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.