“dramma, scempio e fama”

(Documentario di 56 min.)
Regia di Alessandro Diaco.
Soggetto di Maddalena Bartolini, Sebastiano Benasso, Alessandro Diaco e Luisa Stagi.
Prodotto da Maddalena Bartolini e Sebastiano Benasso

Sinossi:

Le province dell’impero. Sottocultura urbana globalizzata. Piccola borghesia al confino.
Adolescenti di periferia. Effetti collaterali da musica hip-hop. L’antropologo Marc Augé, i sociologi David Brotherton e Agostino Petrillo, la psicologa Marie-Agnès Beau. Le TAG del writer Blef. Il desiderio di morire con la pelle nera, crivellato di colpi d’arma da fuoco sulle strade del Bronx. Canzoni sul dramma, lo scempio e la fama. La notte. Un lembo di Genova…

Un osservatore invisibile registra frammenti biografici di alcuni adolescenti che dal quartiere arrivano al passaggio televisivo attraverso la musica.
La messa in scena si svolge prevalentemente nella Genova-Cornigliano sommersa dei Santa Alleanza, una crew di periferia.
Dal territorio echi di un passato rosso e proletario che restano sullo sfondo della quotidianità della “Cumpa a meraviglia”.
L’hip-hop è un laboratorio dell’immaginario, un luogo dove miscelare aspirazioni e ispirazioni, dominio territoriale e ricerca di un’identità, ma anche insicurezze e percezioni acute, visionarie, ingenue, collettive, solitarie, potenziali. Questo è il tempo del bozzolo che diventerà farfalla, ed è pure il tempo della bellezza dell’asino. Navigando su una zattera di descrizioni e ricordi, frammenti emotivi e leggende urbane, entriamo nella deriva dei Santa Alleanza e tratteggiamo una mappa a inchiostro simpatico, qualcosa sparirà, qualcos’altro no. La spavalda e incerta naturalezza del loro stare davanti alla camera ci suggerisce che molto presto le cose cambieranno nelle loro esistenze.
La più lunga estate della mia vita sta finendo, cosa diventerò?
Per questi pronipoti dei ragazzi di borgata, il tempo occidentale ha solo cambiato il nome della classe sociale, non le condizioni. Non più sottoproletariato, ma piccola borghesia.

“… quella gente non creava più il proprio modello umano, quella gente non opponeva più la sua cultura a quella dei padroni, quella gente non conosceva più la santità della rassegnazione, quella gente non conosceva più la silenziosa volontà della rivoluzione.”
Tratto dal capitolo “La nuova periferia (III)”, del libro non finito di P.P. Pasolini “Petrolio”, 1975.

L’osservatore invisibile contatta e incontra intellettuali, amici fantasma, genitori. Attraverso la rete scrive a diverse crew in Tunisia, Canada, Ungheria, Kazakhstan, Sud Africa. Qualcuno risponde dando informazioni e videoclip divertenti e ironici… gli Inuit cantano “don’t call me eskimo”… altri più seriosi e malinconici restano irreperibili.
Sulla ribalta si accendono le luci di suburbie semi sepolte in alcune regioni dell’Impero (il sistema di mercato capitalistico che riassorbe le produzioni periferiche, ci dice Augé).
L’osservatore invisibile nota segni comuni e differenze, ma alla catalogazione preferisce la costruzione lirica… appunti sparsi di un’etnografia depensata, per dirla Bene.

Sfiorando l’illusione di oltrepassare le barriere al desiderio di comunicazione dei ragazzi selvatici di questa epoca, ascoltiamo le loro formule di reazione, e allo stesso tempo scorgiamo in loro i sintomi di tormenti sottopelle.
La più lunga estate della nostra vita sta finendo, cosa diventeremo?

per contatti:
sebastiano.benasso@gmail.com

agostino petrollo, cornigliano, cornigliano mon amour, genova, hip hop, rap, ricerca sociale, sociologia urbana, sociologia visuale

Proiezione LORO DENTRO – SALA SIVORI

Martedì 17 aprile ore 18.00
CINEMA SIVORI – salita Santa Caterina 12
In collaborazione con la Provincia di Genova – Ass. Carceri Milò Bertolotto

Proiezione del documentario LORO DENTRO
Da un laboratorio con i ragazzi del carcere di Marassi a Genova

Leggi  la rassegna: genova.erasuperba.it / www.corriere.it

Vedi i servizi:  primocanale.it  / tg3 regioneliguria

LORO DENTRO locandina

Regia: Cristina Oddone
Laboratorio animato da: Massimo Cannarella, Francesca Lagomarsino, Luca Queirolo Palmas, Fabio Seimandi, Simone Spensieri
Prodotto da: Università di Genova – Laboratorio di Sociologia Visuale, Centro Frantz Fanon, Ser.t ASL 4 Chiavari
Musiche originali: MODUS

Vedi il trailer

Prof. M’Hammed Sabour a Genova

Dal 15 al 19 aprile avremo ospite il prof. M’Hammed Sabour, Department of
Sociology dell’Università di Joensuu (Finlandia), esperto nei temi Globalization and the Knowledge Economy.
Lunedì 16 aprile ore 15 a Genova, Fac. Scienze della Formazione, presso sala rappresentanza della Facoltà (di fronte presidenza)
Seminario: “How Charles W. Mills and Pierre Bourdieu evaluate the role of intellectuals in society: A comparative perspective”
Martedì 17 aprile ore 14 a Savona, nell’aula 218 del Campus
Conferenza: “Riflessioni sui cambiamenti in Tunisia, Egitto e negli altri paesi arabi e sulle loro prospettive”
Mercoledì 18 aprile ore 16 a Genova, Fac. Scienze della Formazione, Aula 2.
Conferenza: “Riflessioni sui cambiamenti in Tunisia, Egitto e negli altri paesi “arabi” e sulle loro prospettive”

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.