VISUALFEST 2013 – Selezionati due film del laboratorio di sociologia visuale

VISUALFEST – ROMA
Università degli Studi Roma Tre (via Milazzo 11b, aula Volpi)
La proiezione dei mediometraggi e dei lungometraggi avverrà venerdì 13 dicembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e quella dei cortometraggi sabato 14 dalle ore 9.00 in poi.
BW
“La Commissione di Selezione del VisualFest è lieta di informare che sono state decise le ammissioni alla fase finale. Il lavoro di selezione è stato particolarmente difficile, poiché le molte opere pervenute sono state di alta/altissima qualità. Si è dovuto fare quindi effettuare scelte piuttosto rigorose cercando di individuare i filmati più vicini alle corde di questo VisualFest. Dopo accese discussioni in fase di valutazione, si è deciso di ammettere alla fase finale le seguenti opere, distinte per sezioni ed in ordine alfabetico:

SEZIONE LUNGOMETRAGGI
Ferramonti il campo sospeso
Finding our way
Muri

SEZIONE MEDIOMETRAGGI
Dramma, scempio e fama
Loro dentro

Quadri espansi
Tra due nemici

Continua a leggere

BUSCANDO RESPETO – presentazione del film

Il laboratorio di Sociologia Visuale e il progetto YOUGANG presentano la loro ultima produzione
BUSCANDO RESPETO
nel mezzo della crisi, forme di resistenza e di re-invenzione degli spazi ad opera del proletariato giovanile migrante.
un film di José González Morandi
esc_final2
banda1
chicas_baño
parque

Mercoledí 11 dicembre ore 18.00 Filmoteca de Catalunya – Barcelona
introducono Saskia Sassen, Luca Queirolo Palmas, David Brotherton, Antonio Fernandez, Carles Feixa

Il film nasce da una ricerca europea sulle culture giovanili della strada. Tutti i risultati su Yougang Project Barcelona

Mostra fotografica IL LIMITE OLTREPASSATO

Genova, Palazzo Ducale – Porticato
20 – 29 novembre
Ingresso libero

IL LIMITE OLTREPASSATO
Voci e immagini di uomini e donne sulla violenza nelle relazioni d’intimità

Immagini di Erica Canepa | Testi a cura di Cristina Oddone
locandina mail
Esiste un confine che segnala la scelta di un cambiamento: per le donne vittime di violenza, una volta superato, può significare mettere fine a una relazione dannosa; per gli uomini maltrattanti può voler dire avere il coraggio di affrontare i propri comportamenti violenti.
Il limite oltrepassato invita a riflettere sul fenomeno della violenza maschile sulle donne in maniera complessa, unendo l’indagine fotografica presso un centro antiviolenza (Centro di via Mascherona, a Genova) alla ricerca etnografica presso il Cam, Centro di Ascolto per uomini Maltrattanti (Firenze). L’accostamento delle immagini delle donne che hanno subito violenza alle testimonianze degli uomini autori tesse la trama di percorsi diversi ma paralleli, offrendo nuovi punti di vista, distanti dalle narrazioni della cronaca che riservano alle donne il ruolo di “vittime passive” e agli uomini quello di “mostri psicopatici”. Dal contrasto dei linguaggi e dei contenuti si coglie l’occasione per una riflessione che lascia spazio alle strategie femminili di resistenza e alla possibilità maschile di cambiare, per comprendere e superare la violenza maschile sulle donne.

Il Centro Antiviolenza di via Mascherona a Genova, istituito dalla Provincia e dal Comune di Genova, è un luogo di ascolto e accoglienza per donne che hanno subito violenza. Al momento è affidato alla gestione dell’associazione “Il Cerchio delle Relazioni”.

Il Centro di Ascolto uomini Maltrattanti (CAM) di Firenze è il primo centro italiano che si occupa di uomini autori di comportamenti violenti (www.centrouominimaltrattanti.org).

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.