“Il crollo” in visione sulla piattaforma ZaLab view

Da oggi, 1 febbraio, il documentario Il crollo di Massimo Cannarella è in visione sulla piattaforma ZaLab View.

https://bit.ly/IlCrollo

Il film racconta l’esperienza delle persone sfollate dalla loro casa in seguito al crollo del ponte Morandi.

Attraverso le loro voci dei residenti di Via Porro il film mostra come l’evacuazione abbia allo stesso tempo dissolto e costituito una comunità, e rivela come ciò che, in questo frangente, è andato perso per sempre non sono tanto, o solo, gli alloggi, quanto i legami biografici profondi degli ex-abitanti un territorio e/o con uno spazio abitativo. Ovvero, con un paesaggio della memoria su cui si erano costruite identità personali e sociali.

Il film, è il prodotto di un approccio partecipativo, in cui gli stessi protagonisti hanno visto e discusso collettivamente con gli autori i risultati del lavoro di ripresa e di montaggio in corso d’opera.

La produzione è di:
Laboratorio di Sociologia Visuale
Associazione Oblò
Associazione Quelli del Ponte Morandi


In associazione con argagnànfilm
Distribuito da gargagnànfilm e online su Zalabview

27.01.2023 – Presentazione del documentario Mainland

Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 20 si terrà presso la Associacione Atlas a Gran Canaria la presentazione della nuova produzione del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova, il documentario “Mainland”, realizzato da José González Morandi a partire da una ricerca etnografica di Juan Pablo Aris Escarcena, Enrico Fravega, Luca Giliberti e Luca Queirolo Palmas. 

On Friday 27 January at 8 p.m., the Association Atlas in Gran Canaria will host the presentation of the new production of the Visual Sociology Research Group of the University of Genoa, the documentary ‘Mainland’, by José González Morandi from ethnographic research by Juan Pablo Aris Escarcena, Enrico Fravega, Luca Giliberti and Luca Queirolo Palmas. 

13.12.2022 – Giornata di studi – Scienze Sociali ed Emancipazione. Pratiche visuali, approcci partecipativi e network di ricerca

Il Laboratorio di Sociologia Visuale e la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova organizzano una giornata di studi volta a fornire una panoramica dei metodi e delle pratiche di ricerca orientati alla co-produzione dei saperi, il coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e alla riflessione sulle dimensioni etiche legate a queste forme di partecipazione.

La giornata prevede una doppia articolazione:

  • la mattinata (10-13) sarà dedicata alla presentazione delle esperienze di ricerca del Laboratorio Visuali dell’Università Urbino del Qualitative Research Lab dell’Università di Torino e al confronto con il collettivo del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova
  • il pomeriggio (15-18) sarà dedicato alla presentazione del network nazionale di ricerca Emancipatory Social Sciences a cura delle coordinatrici Prof.ssa Monica Massari (Università Statale di Milano) e Prof.ssa Vincenza Pellegrino (Univeristà di Parma). Verranno inoltre presentati i primi due volumi collettanei ad opera degli/le studiosə e attivistə che partecipano alla rete e pubblicati per Genova University Press nel 2021. I volumi sono scaricabili gratuitamente a questo link. Il dibattito sarà animato anche attraverso interventi a distanza di alcunə membri della rete: Daniele Garrritano (Università della Calabria), Omid Firouzi Tabar (Università di Padova) e Giuseppe Ricotta (Università La Sapienza di Roma)

I lavori del pomeriggio saranno trasmessi in streaming su piattaforma TEAMS alla quale è possibile accedere attraverso questo link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aCtJELb-gKugcy6jrG4F72pYsboYuXsdg8PXgu44vPsQ1%40thread.tacv2/conversations?groupId=0f9f0c40-b4be-4716-b46c-130e888ce48e&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a

Coordina: Sebastiano Benasso.

Il Comitato scientifico della Giornata di Studi è composto da Luisa Stagi e Sebastiano Benasso.

Gli interventi in presenza saranno a cura di:

Prof. Luigi Gariglio – Università di Torino

Prof. ssa Monica Massari – Università di Milano Statale

Prof.ssa Vincenza Pellegrino – Università di Parma

Prof. Francesco Sacchetti – Università di Urbino

Prof.ssa Alice Scavarda – Università di Torino

06.12.2022 – Giornata di studi su Art-based Research

Il 6 dicembre, il Laboratorio di Sociologia Visuale con il Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova (Sociologia) organizza una giornata di studio sugli art-based methods.

Alle ore 10, presso l’aula A4C4 del DISFOR, si svolgerà una proiezione del documentario “Iuventa, di Michele Cinque, che vedrà la presenza dello stesso regista. Il film che racconta gli eventi di un anno cruciale della vita di un gruppo di giovani europei, tutti con differenti ruoli impegnati nel progetto umanitario della ONG “Jugend Rettet”, dal primo viaggio della nave Iuventa nel Mediterraneo fino alle pesanti accuse che oltre un anno dopo hanno portato al sequestro preventivo della nave nell’ambito di un’indagine sull’immigrazione clandestina. La visione sarà presentata da Federico Rahola.

arte, evento, workshop

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.