Incontro con Pinar Selek. I movimenti femministi in Turchia oggi

pinarselek_portrait

Il Laboratorio di Sociologia Visuale insieme a AG About Gender, Non Una di Meno e Aut Aut 357 organizza un incontro con Pinar Selek, sui movimenti femministi e sul nuovo ciclo di mobilitazioni sociali in Turchia

Nata nel 1971 a Instanbul, Pinar Selek è sociologa e scrittrice, femminista e militante antimilitarista.
In molti dei suoi lavori di ricerca l’oggetto di studio è rappresentato dalle minoranze oppresse dalla Repubblica turca. Ed i suoi studi sono all’origine della persecuzione giudiziaria di cui è vittima.
Nel 1998 comincia per lei un incubo giudiziario ancora in corso; accusata di complicità con il PKK curdo, viene privata della libertà e torturata affinché confessi i nomi dei suoi intervistati.
Decidendo di non collaborare, viene imprigionata per due anni e mezzo con l’accusa di terrorismo.
Dal 2009 è costretta a vivere in esilio; rifugiata politica in Francia, conta con un importante comitato di sostegno internazionale. Attualmente è docente di Sociologia presso l’Università di Nizza si occupa di migrazioni contemporanee e frontiere dal punto di vista del genere ed è co-coordinatrice dell’”Osservatorio sulle migrazioni nelle Alpi Marittime”.

Attraverso il suo contributo si intende riflettere sull’esempio delle lotte sociali in Turchia e, in particolare, capire come in un contesto repressivo, un ciclo di mobilitazioni possa costruirsi e diffondersi, sia geograficamente che socialmente, senza essere necessariamente egemonizzato dalla violenza politica. Sfidando le verità ideologiche dello Stato-nazione e trasformando lo spazio militante dei movimenti di sinistra, i movimenti femministi hanno ispirato profondamente la storia delle lotte sociali in Turchia.
Attraverso forme di azione politica di nuova generazione e le nuove cause che hanno saputo articolare, i movimenti femministi si collocano dunque al centro di nuovo ciclo di mobilitazioni sociali nella Turchia degli ultimi decenni.

L’incontro si terrà il 10 gennaio presso l’Aut Aut 357, in Via delle Fontane 5, alle 18.
A seguire ci sarà un’aperitivo di autofinanziamento.

Per maggiori informazioni sull’evento cliccare qui.

pinarselek_flyer

Illusioni e realtà. La fabbrica della memoria – Call for papers (Rabat, 25-26 aprile 2019)

La memoria è storia, credenza, rito, simbolo, conoscenza, potere e illusione. Osservabile attraverso una molteplicità di espressioni artistiche, letterarie, sociali e politiche, si configurerebbe come un racconto popolare che culla i giovani, come i canti e i balli che illuminano le serate di festa, come una visione personale delineando una combinazione di colori e forme, come una favola animata dal movimento meccanico di un film in una scatola nera.
La memoria è, in breve, un patrimonio tangibile e intangibile utile per la costruzione di identità collettive e di immaginari. Afferrare la nozione di memoria attraverso l’espressione umana (cinema, fotografia e pittura) è una prospettiva doppiamente rilevante.
Il tema del convengo, previsto a Rabat per il 25 e 26 aprile 2019, affronta la questione della costituzione della memoria sotto forma di opposizioni che creano significati, e spiegano il processo della sua trasmissione.
Sono accettati i contributi che si collocano su uno di questi assi:
1. Etnologia, antropologia (Le immmagini etnografiche in Africa e nel Mediterraneo);
2. Sociologia, Sociologia filmica;
3. Messa in scena della politica;
4. Storie e memorie contese del Marocco

Lingua di lavoro del convegno: francese
Deadline per la presentazione dei contributi: 3 dicembre

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando al seguente link: congresso_rabat_25-26_04_2019

S/CONFINI – Ciclo di incontri

“Da quassù la terra è bellissima, senza frontiere, né confini” (Yuri Gagarin)

Il corso di Sociologia delle Migrazioni organizza tre incontri pubblici, che si svolgeranno presso l’Auditorium del Museo del Mare e della navigazione, sul tema dei confini e del loro attraversamento.

23.10 (16.00)/ Mare / I sommersi e i salvati. Testimonianze dalla Libia e dalla solidarietà in mare.
Intervengono: Veronica Alfonsi (Open Arms), Nicola Stalla e Benedetta Collini (SOS Mditerranée/Aquarius), Georges Kougang (operatore umanitario), Enrico Fravega (Unige).

8.11 (16.15)/ Passaggi /Racconti di ricerca azione tra Ventimiglia e la Val Roja.
Intervengono: Luca Giliberti (Unige), Federico Rahola (Unige), Marta Menghi (Unige), Ivan Bonnin (UniRoma 3), Livio Amigoni (Progetto 20k), Ariela Iacometti (Non una di meno), Emanuela Zampa (fotografa).
Prima visione di: “Transiti. La valle solidale” di Massimo Cannarella.

22.11 (16.15)/ Terra / Leggi, sogni, soggiorni. Vite di giovani italo-ecuadoriani.
Prima visione di: “Permiso de soñar” del Colletivo Escuelita
Intervengono: Simone Spensieri (SERT ASL 4), i protagonisti del film, Michele Ruvioli (coautore), Luca Queirolo Palmas (Unige)

dav

border, confini, migrations, migrazioni

“Transiti. La valle solidale”. Una nuova produzione del Laboratorio di Sociologia Visuale

Dal giugno 2015, momento del ripristino della frontiera franco-italiana di Ventimiglia, migliaia di migranti in transito verso il nord Europa restano bloccati tra la Liguria e la Francia, in situazioni di marginalità e di incertezza.

Nei disperati tentativi di varcare la frontiera, nuove rotte migratorie si generano, attorniate dall’emergere di diverse reti di solidarietà verso i migranti.

Il documentario, che nasce da un lavoro di ricerca etnografica durato diversi anni, racconta l’esperienza della Val Roya una piccola comunità rurale a ridosso della frontiera che quotidianamente dà forma a nuove pratiche umanitarie.

Il documentario in lingua italiana: https://www.youtube.com/watch?v=YyRToR6j5_4

Il documentario in lingua francese: https://www.youtube.com/watch?v=8dwJ4b4oCRA&t=6s

cattura

 

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.