Eufemia – I sommersi e i salvati

still-video-4

Il Laboratorio di Sociologia Visuale, nel quadro del Festival del Mare promosso dall’Università di Genova, organizza due eventi su mare e migrazioni:

Eufemia. Un’installazione ambientale del collettivo Milotta / Donchev, visitabile dal 16 al 18 maggio presso la Darsena del Porto Antico sulla chiatta che ospita Dialogo nel buio, come evento collaterale del Festival del Mare.
Per informazioni: http://festivaldelmare.unige.it/Eventi_collaterali

I sommersi e i salvati. Una conferenza sulla frontiera liquida tra umanitarizzazione e securitizzazione nel programma ufficiale del Festival del Mare. Il 16 maggio alle 18, presso l’Auditorium del Museo del Mare. Con Vittorio Alessandro (già Contrammiraglio della Marina Militare), Alessandro Metz (Mediterranea Saving Humans), Nicola Stalla (SOS Méditeranée), Georges Kougang (operatore umanitario), Enrico Fravega (Università di Trento), Luca Queirolo Palmas (Università di Genova).
Per informazioni: http://festivaldelmare.unige.it/Conferenze#collapse10

 

Le due iniziative promosse da Laboratorio di Sociologia Visuale e Progetto 20k sono il prodotto di un lavoro congkiunto che ha unito: un gruppo di studenti di Scienze della Formazione dell’Università di Genova che hanno preso parte a un progetto di formazione sull’etnografia visuale – Irene Bressan, Marco Cepollina, Alice Gresele, Amalia Innocenti, Libera Palmeri, Bianca Alice Sanna, Greta Tanzi, Niccolò Vano – e un gruppo di ricercatori afferenti al Laboratorio di Sociologia (Unige) – Livio Amigoni, Massimo Cannarella, Federico Rahola, Enrico Fravega, Luca Giliberti, Graziella Marturano, Luca Queirolo Palmas – all’Università di Siena – Cristina Capineri – e all’Università di Amsterdam – Silvia Aru.

L’installazione è un’opera del collettivo artistico Milotta / Donchev, le fotografie sono di Emanuela Zampa; curatela di Amina Gaia Abdelouahab e Anna Daneri. Il coordinamento dei lavori sul campo è stato garantito da: Progetto 20K, Farog Adam Ali, Georges Kouagang.

Hanno contribuito: Università degli Studi di Genova e Università degli Studi di Siena. Si ringrazia: Istituto Chiossone Onlus, Costa Edutainment, Solidarietà e Lavoro s.c.s., Galata Museo del Mare, Istituto Nautico San Giorgio.

Sulla stessa barca

sullastessabarca2

Giovedì 21 marzo, presso il Club Amici del Cinema di Genova (Via Carlo Rolando, 15), alle 18.30, verrà proiettato il documentario  “Sulla stessa barca“, di Stefania Muresu.

Il film che raccoglie le testimonianze e le storie di vita e di viaggio in un centro d’accoglienza sardo sarà presentato dall’autrice.

“Sulla stessa barca” è stato presentato in world premiere al Festival Visioni dal Mondo – Immagini dalla realtà a Milano nell’ottobre 2017, e in diversi festival in Italia, tra cui IsReal – Festival del Cinema del Reale, Sguardi Altrove – Internation Women’s Film Festival e Diritti a Orvieto.

Grazie alla selezione al Global Migration Film Festival, promosso dall’IOM, Organizzazione Mondiale delle Migrazioni, il film ha avuto nel dicembre 2018 una distribuzione in paesi di tutto il mondo grazie a una rete civile e di associazioni in Libano, Ungheria, Russia, Turchia, Canada, Georgia, Bulgaria, Indonesia.

Il trailer del film è disponibile all’indirizzo: https://vimeo.com/258696240

La regista Stefania Muresudel collettivo di fotografia, film e ricerca visuale “4caniperstrada” (www.4caniperstrada.org) nonché coaturice, con  la prof.ssa Annalisa Frisina, di un recente articolo sul tema del cinema partecipativo, (https://www.mdpi.com/2076-0752/7/4/101), sarà ospite del Laboratorio di Sociologia Visuale, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione nella mattinata di venerdì 22 marzo dalle ore 10:30 per un confronto aperto sulla realizzazione del documentario.

 

Solidarietà alla solidarietà

Due giorni fa, il 13 marzo, sette persone della rete di solidarietà ai migranti della Val Roja, vicine all’associazione Roya Citoyenne, dopo una perquisizione nelle loro case sono state arrestate e poste in custodia cautelare.

Non sono ancora chiare le circostanze dell’arresto, in ogni caso legate all’assistenza e all’aiuto alla circolazione di persone in situazione irregolare. Tre dei sette sono stati rilasciati tra ieri e oggi, gli altri cinque rimangono in arresto.

In attesa di capire gli sviluppi del procedimento e dell’eventuale inchiesta giudiziaria sui cittadini della Val Roya, esprimiamo la nostra solidarietà a Suzel, René, Charlie, Alain, Catherine.

 

Il y a deux jours, mercredi 13 mars, sept personnes du réseau de solidarité aux migrants de la Vallée de la Roya, proches de l’association Roya Citoyenne, ont été arrêtées et placées en garde à vue après une perquisition de leur domicile.

Les circonstances de l’arrestation ne sont pas encore claires, dans tous les cas liées à l’assistance et à l’aide à la circularion de personnes en situation irrégulière. Trois des sept ont été libérés entre hier et aujurd’hui, les autres cinq sont toujours en état d’arrestation.

En attendant de comprendre l’évolution de la procédure et l’eventuelle enquête judiciaire sur les citoyens de la Vallée de la Roya, nous exprimons notre solidarité avec Suzel, René, Charlie, Alain, Catherine.

Due incontri con Douglas Harper

 

dougharper_event_image

L’11 febbraio, Douglas Harper (Duquesne University), fotografo e sociologo, che ha contribuito a diffondere nelle scienze sociali l’uso delle immagini come strumento di ricerca e narrazione, già Presidente dell’IVSA, International Visual Sociology Association, sarà a Genova per due incontri.

Alle 10.30, prenderà parte al seminario  del Laboratorio di Sociologia Visuale “Visual perspectives in social sciences” (DISFOR – Aula Magna).

Alle ore 18.30 parteciperà all’incontro pubblico “Trump and the Socialists: snapshots from Contemporary USA”. Nel corso dell’incontro, organizzato in collaborazione tra Laboratorio di Sociologia Visuale e Aut Aut 357, Douglas Harper dialogherà con Ferdinando Fasce, storico e americanista, sui movimenti e sui conflitti che attraversano il “cuore dell’Impero”.

Per il link alla pagina Facebook dell’evento, clicca qui.

La locandina dell’incontro delle 18.30:

harper_locandina110219
“Trump and the Socialists: snapshots from Contemporary USA”

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.