Il caso Butturini: un libro da bruciare? Il 30 Ottobre 2020, ore 21 (Zoom conference)

Qualche anno fa Martin Parr, si imbatte nel libro “London” del fotografo Gian Butturini (edito nel 1969), da lui definito un “gioiello abbandonato”, per come è riuscito a rappresentare i cambiamenti della scena sociale e giovanile e la cultura beat degli anni ’60.Rintracciati gli eredi dell’autore (scomparso nel 2006) ne promuove e ne cura la riedizione integrale, una mostra al Barbican Centre, un talk a London Photo Festival.

A pubblicazione avvenuta, una studentessa britannica scatena una poderosa campagna di protesta contro il libro e il suo curatore, giudicando manifestamente razzista l’accostamento di due immagini, chiedendone il ritiro dal mercato. L’impatto della campagna è devastante: Martin Parr si dimette dalla Direzione del Festival di fotografia di Bristol; si scusa per non essersi accorto dell’accostamento razzista tra le due immagini chiedendo all’editore, non solo il ritiro del libro, ma addirittura di mandarlo al macero!

Oggi si è attivata una campagna “Save the Book”, sostenuta ed appoggiata da alcune tra le più importanti figure della fotografia in Italia, quali Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito (vedasi www.gianbutturini.com).
La vicenda pone importanti questioni, sotto differenti profili: fotografici, politico-culturali, sociologici, giuridici.

Di questo parleranno: Leonello Bertolucci (fotografo, photoeditor, docente di fotografia), Tiziano Butturini (associazione Gian Butturini), Luca Guzzetti (sociologo della comunicazione, Università di Genova), Michele Smargiassi (giornalista de La Repubblica, critico, saggista). Moderatore: Federico Montaldo (36° Fotogramma).

Incontro aperto e libero. Ingresso dalle ore 20,45 sulla piattaforma Zoom al link sotto riportato o tramite codice QR. https://us02web.zoom.us/j/2235811233?pwd=ZU1Bc1RBc0tUTG1zQ0FhaXczWFdzQT09

ID riunione: 223 581 1233 | Passcode: 2DgEdG

Butturini, fotografia, photography

New international exchange agreements for the Visual Sociology Research Group / Nuovi accordi di scambio internazionale per il Laboratorio di Sociologia Visuale

(EN) The Visual Sociology Research Group and University of Genoa has formalised an Erasmus+ agreement with the Galatasaray University (Turkey), the Université de Liège (Belgium), the Université de la Reunion – Centre Universitaire de Mayotte (France), and the Université de Guyane (France), in order to foster international exchanges and mobility of Ph.D students as well as of researchers in the field of migration studies.

(ITA) Il Laboratorio di Sociologia Visuale e l’Università degli Studi di Genova hanno formalizzato un accordo Erasmus+ con l’Università di Galatasaray (Turchia), l’Università di Liegi (Belgio), l’Università de La Reunion – Centro Universitario di Mayotte (Francia) e l’Università della Guyana (Francia), al fine di rinforzare gli scambi internazionali e la mobilità dei dottorandi nel campo dei processi migratori.

Underground Europe. Along the migrants routes. A new book by Luca Queirolo Palmas and Federico Rahola

(EN) An ethnographic journey along the migrants routes in contemporary Europe. Since 2015 the authors have explored different EU borderzones such as Calais, Patras, Ventimiglia, Ceuta, Melilla, Sicily, and others.  The main results of the research reveals a networks of safe places and encounters allowing migrants and asylum-seekers to move forward thanks to solidarity practices…. Something evoking the history of the Underground railroad in US, before the civil war.

Click here to download the book introduction

Click here to download a book chapter

(ITA) Un viaggio etnografico lungo le rotte dei migranti nell’Europa contemporanea. Dal 2015 gli autori hanno esplorato diverse zone di confine dell’UE come Calais, Patrasso, Ventimiglia, Ceuta, Melilla, Sicilia e altre. I principali risultati della ricerca rivelano una rete di luoghi sicuri e di incontri che consentono ai migranti e ai richiedenti asilo di andare avanti grazie a pratiche di solidarietà… Qualcosa che evoca la storia della ferrovia sotteranea negli Stati Uniti, prima della guerra civile.

Clicca qui per scaricare l’Introduzione

Clicca qui per scaricare un capitolo del libro

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.