Io sono confine / I am border – Una mostra sulle pratiche artistiche che cercano di abbattere i confini. Genova, Palazzo Grillo (04.03-08.04.2023)

A cura di Pierre Dupont con Anna Daneri. Da un progetto di ricerca di Antonino Milotta sviluppato in collaborazione con il collettivo Eufemia del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova (DISFOR)

PRIMO PIANO – Palazzo Grillo | 04.03.2023-08.04.2023 | Piazza delle Vigne 4, Genova | Mercoledì-domenica 16.00-20.00, ingresso gratuito

Inaugurazione: sabato 4 marzo 2023 ore 16.00

ore 17.00 Iain Chambers in conversazione con Federico Rahola

La mostra Io sono confine / I am border muove dalla ricerca di Antonino Milotta artista e dottorando del XXXVI ciclo in Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Genova, curriculum “Migrazioni e processi interculturali”,  con un progetto volto a individuare metodologie e pratiche artistiche che cercano di abbattere i confini e i pregiudizi attorno ai fenomeni migratori. La mostra è a cura di Pierre Dupont (Giulia De Giorgi, Michela Murialdo, Roberta Perego) con Anna Daneri. 

Il titolo del progetto cita una pubblicazione di Shahram Khosravi, tradotta e pubblicata per la prima volta in Italia da elèuthera nel 2019. Il libro di Khosravi, antropologo iraniano e professore di Antropologia Sociale all’Università di Stoccolma, unisce la ricerca etnografica al racconto della migrazione vissuta in prima persona dall’autore: il testo interroga il concetto e la definizione di frontiera restituendo, attraverso la tecnica dell’auto-narrazione, l’esperienza tangibile dell’“essere trasformati in confine”. 

Premettendo un’idea di arte come strumento di indagine, la mostra è concepita come un vero e proprio spazio di ricerca sociale e riunisce lavori di artistə legatə al contesto italiano, che analizzano e raccontano il fenomeno migratorio nelle sue differenti sfaccettature. A partire da una selezione di opere realizzate tra i primi anni Duemila e oggi, il progetto include generazioni diverse e offre sguardi molteplici. La città di Genova, tra i simboli del Mediterraneo, esprime in modo significativo questa stratificazione, quale luogo di approdo, partenza e scambio di merci, culture e arti. 

Io sono confine / I am border intende riflettere sui concetti di identità e memoria, movimento e transito, confini materiali e immateriali, e racconta il tema delle migrazioni attraverso una pluralità di proposte artistiche, sia dal punto di vista della ricerca e delle metodologie, che della formalizzazione e dei media impiegati (scultura, installazione, video, audio, pittura, fotografia). La mostra presenta i lavori di 28 artistə. 

Le opere selezionate e presentate all’interno del percorso espositivo sono: Nico Angiuli, Ideologia e materia, 2015; Rossella Biscotti, The Journey Migrant Map, 2016; Pamela Diamante, Comunicazione istituzionale 2016, 2016; Binta Diaw, Nero Sangue, 2020-2022; Bruna Esposito, Oltremare, 2006-2018; Claire Fontaine, Affiches sans images (Commentaires aux poèmes de Brecht, 1939), 2007; Invernomuto, blackmed.invernomuto.info, 2021; Francesca Marconi, Cartografia dell’orizzonte, 2019; MASBEDO, Resto, 2021; Elena Mazzi e Rosario Sorbello, En route to the South, 2015; Giuseppe Mirigliano, INVOLOINTERRA, 2017; Ryts Monet, Carpet, 2016; Fiamma Montezemolo, Passing, 2017-ongoing; Margherita Moscardini, 1XUnknown (1942-2018, to Fortress Europe, with Love), 2012-2018; Muna Mussie, Punteggiatura, 2018; Raziel Perin, Corpi Liberi, 2020; Serena Vestrucci, Strappo alla regola, 2013.

Il percorso è scandito da alcune opere-soglia, non strettamente riferite alle tematiche migratorie, ma evocative rispetto a temi come viaggio, confine, identità. Queste opere – individuate nei lavori di Cleo Fariselli, Me as a star (Vallée Étroite), 2021; Eva Marisaldi, Porto Fuori, 2007; e Agathe Rosa, Pelo libero, 2016 – svolgono la funzione di “approdi” all’interno del flusso narrativo della mostra.

Alcuni lavori sono poi concepiti come presidi esterni allo spazio espositivo, presenze in grado di amplificare il progetto incontrando altri sguardi e altri pubblici: l’opera di Jonida Xherri, O Italia, o grande stivale, non cacciarmi di nuovo a pedate, 2019, è un arazzo di 10 metri affisso all’esterno di Palazzo Grillo; nella hall dell’Hotel Palazzo Grillo sono collocate l’opera fotografica di Adrian Paci, Centro di Permanenza temporanea, 2007, e il video di Liryc Dela Cruz, Il Mio Filippino: Tess, 2021. 

La mostra propone inoltre una selezione di lavori video all’interno di uno spazio-cinema dedicato. Il pubblico è invitato a tornare durante il periodo di apertura della mostra per vedere i film proiettati secondo una programmazione predefinita: Nico Angiuli, Tre Titoli, 2015; Maria Iorio/Raphaël Cuomo, Sudeuropa, 2005-2007; Martina Melilli, MUM I’M SORRY, 2017; Andrea Mastrovito, NYsferatu – Symphony of a Century, 2017; Adrian Paci, Centro di permanenza temporanea, 2007; Caterina Erica Shanta, Talking About Visibility, 2021; ZimmerFrei, LUMI DUO, 2020 e La città dentro, 2020.

Concepita come una mostra-laboratorio, Io sono confine / I am border offre la possibilità di confrontarsi con il tema migratorio attraverso le opere e la costante interazione con Antonino Milotta, presente in mostra durante il periodo espositivo che, supportato da alcunə studentə dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, farà un lavoro di mediazione culturale e applicherà alcune metodologie appartenenti alle scienze sociali, dal questionario all’osservazione partecipante, ai fini della ricerca all’interno del dispositivo mostra.

Eventi e progetti collaterali

La mostra è accompagnata da due incontri, pensati per approfondire alcune tematiche centrali del progetto di ricerca, nata a seguito della partecipazione di Antonino Milotta nel collettivo Eufemia del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova (DISFOR), di cui sarà proiettato un video a introduzione delle conferenze. 

Sabato 4 marzo ore 17.00, sala conferenze di Palazzo Grillo: una conversazione tra Iain Chambers e Federico Rahola, con interventi di Antonino Milotta, Pierre Dupont, Anna Daneri e del consigliere comunale Simohamed Kaabour. L’incontro verterà sulla migrazione come modernità: dall’Atlantico nero al Mediterraneo nero, che ci porta alla migrazione come interrogazione della modernità, della sua moltiplicazione di confini e i suoi limiti di identità e di appartenenza e sull’ arte come dispositivo che promuove un altro linguaggio critico.

Iain Chambers è antropologo, sociologo ed esperto di studi culturali. Insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale” e ha pubblicato diversi libri tra cui: Mediterraneo blues (Tamu Edizioni, 2020), La questione mediterranea (con Marta Cariello) (Mondadori, 2019), Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa (Meltemi, 2018), Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale (Meltemi, 2018), Postcolonial interruptions, unauthorised modernities (Rowman and Littlefield International, 2017), Location, borders and beyond (Createspace, 2012), Mediterranean Crossings. The Politics of an Interrupted Modernity, (Duke University Press, 2008) .

Federico Rahola insegna Sociologia dei processi culturali e Teoria dell’immagine presso l’Università di Genova ed è autore di Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso (Ombre Corte, 2003) e, con Massimiliano Guareschi, di Chi decide? Critica della ragione eccezionalista (Ombre Corte, 2011); insieme a Luca Queirolo Palmas è autore di Underground Europe (Meltemi, 2020).

Sabato 25 marzo ore 17.00, sala conferenze di Palazzo Grillo: una conversazione tra Shahram Khosravi e Sandro Mezzadra. L’incontro è pensato come un momento di riflessione sul tema dei confini, a partire dalla pubblicazione Io sono confine  di Shahram Khosravi da cui la mostra prende il titolo. 

Shahram Khosravi (profugo iraniano fuggito durante la guerra con l’Iraq 1980-1988), è cittadino svedese dal 1995 e insegna Antropologia sociale all’Università di Stoccolma. È autore di vari saggi, tra cui: Seeing Like a Smuggler: Borders from below, scritto con Mahmoud Keshavarz (Pluto Press, 2022), Young and Defiant in Tehran, Precarious Lives: Waiting and Hope in Iran (University of Pennsylvania Press, 2017), The ‘Illegal’ Traveler: an auto-ethnography of borders (Palgrave, 2010) pubblicato in italiano come Io sono confine (elèuthera, 2019). Ha curato Waiting and the Temporalities of Irregular Migration con Christine Jacobsen and Marry-Anne Karlsen (Routledge, 2020) e After Deportation: Ethnographic Perspectives, (Palgrave, 2017).

Sandro Mezzadra insegna Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Bologna. Negli ultimi anni il suo lavoro si è concentrato in particolare sui rapporti tra globalizzazione, migrazioni e processi politici, sul capitalismo e sulla critica postcoloniale. Il suo ultimo libro è Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente (Meltemi, 2020). Con Brett Neilson è autore di Border as Method, or, the Multiplication of Labor (Duke University Press, 2013). Nel 2006 ha pubblicato Diritto di fuga: migrazioni, cittadinanza, globalizzazione (Ombre Corte).

Al termine della conversazione sarà proiettato il film di Maria Iorio e Raphaël Cuomo Chronicles of that time (2021) che, prendendo spunto da materiali girati precedentemente nell’area del Mediterraneo, cerca di sfidare un immaginario eurocentrico stabilendo altre prospettive che collegano l’Africa e l’Europa.

Passing | Edizione d’artista

In occasione della mostra, l’artista Fiamma Montezemolo ha realizzato un’edizione in dieci esemplari costituiti da lingotti di cemento dipinti in oro, ognuno con incisa la parola “passing”. Il termine ha diversi significati: passaggio, transizione, scomparsa, morte, donazione, guado, cambio di identità razziale. L’opera Passing (2017-ongoing) allude al costo finanziario ed emotivo di muoversi in un mondo sempre più determinato da confini geopolitici e metaforici, attorno ai quali la speculazione e il profitto aumentano vertiginosamente. Il ricavato ottenuto dalla vendita dell’edizione sarà devoluto a Mediterranea/Saving Humans e Progetto 20K.

artsonthemove.org | Archivio online 

artsonthemove è un progetto di promozione della cultura artistica contemporanea in relazione alle tematiche migratorie ed è realizzato con il sostegno dell’Università degli Studi di Genova: pensato come un archivio collaborativo online, si tratta di una piattaforma accessibile gratuitamente, in italiano e in inglese, per far confluire in un unico database ricerche artistiche e sociali contemporanee legate al tema migratorio e affrontate da prospettive legate al territorio italiano, affinché diventino materiale di studio, approfondimento, confronto e scambio, creando al contempo una rete con realtà, enti, istituzioni, artistə, ricercatori e ricercatrici. Sviluppato a partire dalle opere presenti nella mostra Io sono confine / I am border, l’archivio sarà uno strumento vivo, in grado di crescere grazie alla condivisione di materiali da parte degli utenti, che potranno contribuire segnalando opere da includere nel portale. Tali segnalazioni potranno pervenire tramite candidature attraverso la compilazione di un apposito form, e saranno vagliate da un comitato scientifico.

Biografie 

Antonino Milotta è artista visivo e ricercatore, attualmente dottorando nel curriculum di Migrazioni e Processi Interculturali presso l’Università degli Studi di Genova – Laboratorio di Sociologia Visuale. La sua ricerca abbraccia tematiche intime e sociali, volte a scandagliare le forze che animano e determinano il presente. Le installazioni, le immagini in movimento e il suono sono tra i medium più costanti della sua produzione. Ha studiato arti visive in diverse accademie specializzandosi nel 2020 all’Università IUAV di Venezia in Movies – Moving Images Arts. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, e ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Pierre Dupont (Giulia De Giorgi, Michela Murialdo e Roberta Perego), nato nel 2015, è un collettivo curatoriale che persegue la strada della partecipazione e dell’incontro tra ricerca artistica e pubblico. Di base in città diverse (Torino, Genova e Milano) ha fatto della distanza uno strumento di lavoro, decidendo di non vincolare la pratica a uno spazio fisso. Tra i progetti realizzati: Relazione di appartenenza, Spazio MIL e Archivio Sacchi (Sesto San Giovanni, Milano, 2016-17); Parabola, ArtVerona, i8 – spazi indipendenti (Verona, 2017); Hortus (in)conclusus, MACA – Museo di Arte Contemporanea (Alcamo, Trapani, 2018); NUMEROZERO – Propagazioni Open Studio, Ventunesimo (Torino, 2022). Nel 2019 Pierre Dupont ha partecipato come partner alla rassegna Dialoghi d’Arte. Evoluzione e ruolo del pubblico delle arti contemporanee, Palazzo Ducale e Fondazione Cultura Noli (Genova e Noli). Tra le partecipazioni: WopArt Fair (Lugano, 2019); Immersione Libera, Bagni Misteriosi (Milano, 2019); World Anthropology Day (Milano, 2021); PROPAGAZIONI – Bollettino di esperienze di campo, rivista indipendente che riunisce arte, pedagogia e antropologia (2020-21); Paradise is exactly like where you are right now only much, much better, Palazzo Franzone Spinola di Luccoli (Genova, 2022).

Anna Daneri, curatrice indipendente, ha curato con Lorenzo Giusti il progetto Nulla è perduto. Arte e trasformazione della materia (GAMeC Bergamo, 2021-2022). Co-fondatrice di Peep-Hole, spazio indipendente attivo a Milano dal 2009 al 2016, dal 2013 è responsabile del Meru Art*Science Research Program. Curatrice con Carlo Antonelli del programma vincitore dell’ultimo bando per il Museo di arte contemporanea di Villa Croce di Genova, è stata production manager di They Come to Us without a Word, mostra e performance di Joan Jonas per il Padiglione Stati Uniti della 56. Biennale di Venezia. Ha partecipato a diversi progetti collaborativi transdisciplinari, tra cui Eufemia. I sommersi e i salvati promosso dal Laboratorio di sociologia Visuale dell’Università di Genova e Progetto 20K (Genova, Nizza e Ventimiglia 2019-2021), TEU (Twenty – foot Equivalent Unit) promosso da On Public e DISFOR (Genova, 2017). È parte del collettivo di ricerca artistica Corpi idrici e del  Comitato Promotore dell’Archivio Atelier Pharaildis Van Den Broeck. Dal 2021 è co-direttrice artistica di Forevergreen.fm e del festival Electropark. 

Il Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova è uno spazio sperimentale nato dall’esigenza di utilizzare l’audiovisivo e le immagini come linguaggio per la divulgazione dei risultati della ricerca sociale, la macchina fotografica e la telecamera come strumento di indagine della realtà sociale. Il gruppo di lavoro è in continua espansione. Attualmente è formato da sociologi, ricercatori, studenti, registi, artisti e videomaker. Si occupa di ricerca sociale, produzioni video, fotografia, autoformazione, docenza, organizzazione di workshop e seminari, interventi negli spazi pubblici.

Io sono confine / I am border è parte del percorso di ricerca del progetto MOBS – Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders: the mountain, the sea, the urban and the rural as spaces of transit and encounters (PRIN 2020 Prot. 2020TELSM8), coordinato dall’Università degli Studi di Genova con la partecipazione delle Università di Milano, Padova, Parma e l’Orientale di Napoli ed è sostenuto dal progetto internazionale SOLROUTES Solidarities and migrants’ routes across Europe at large ERC 2021 dell’Università degli Studi di Genova.

Contatti e riferimenti

Ufficio Stampa: Arianna Maestrale, +39 3489166206 maestralearianna96@gmail.com

Info: hello@pierredupont.it (www.pierredupont.it)

https://www.laboratoriosociologiavisuale.it/

Io sono confine / I am border è realizzata in collaborazione con:

border

06.12.2022 – Giornata di studi su Art-based Research

Il 6 dicembre, il Laboratorio di Sociologia Visuale con il Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova (Sociologia) organizza una giornata di studio sugli art-based methods.

Alle ore 10, presso l’aula A4C4 del DISFOR, si svolgerà una proiezione del documentario “Iuventa, di Michele Cinque, che vedrà la presenza dello stesso regista. Il film che racconta gli eventi di un anno cruciale della vita di un gruppo di giovani europei, tutti con differenti ruoli impegnati nel progetto umanitario della ONG “Jugend Rettet”, dal primo viaggio della nave Iuventa nel Mediterraneo fino alle pesanti accuse che oltre un anno dopo hanno portato al sequestro preventivo della nave nell’ambito di un’indagine sull’immigrazione clandestina. La visione sarà presentata da Federico Rahola.

arte, evento, workshop

Fare etnografia del mare. Prima missione di ricerca nello Stretto di Sicilia [26 settembre 2022 – 11 ottobre 2022]

L’etnografia come pratica di ricerca nelle scienze sociali è comunemente associata alla dimensione dell’immersione e della partecipazione ad un contesto. Dalla vicinanza e la frequentazione, dall’intensità temporale delle relazioni che il ricercatore è in grado di attivare, nasce la profondità e l’accuratezza del sapere scientifico prodotto.

Il progetto MOBS (Mobilities, solidarieties and imaginaries across the borders / Prin 2020 ), di cui UNIGE e il Laboratorio di Sociologia Visuale sono capofila, mette al centro il mare – e in particolare lo Stretto di Sicilia – come luogo di scambi, incontri, conflitti che ruotano spesso attorno  alla mobilità. Quattro categorie di soggetti appaiono cruciali per esplorare il mare come borderland: i migranti in viaggio, le diverse polizie e agenzie istituzionali addette al controllo, le reti e infrastrutture di soccorso della società civile, i pescatori. Attraverso le frizioni e i conflitti fra questi soggetti colti nella loro dimensione relazionale, intendiamo allargare lo sguardo ad altri players che insistono su tale spazio marino e che contribuiscono ad innescare continui processi di bordering/debordering: dal turismo al traffico delle merci.

MOBS realizzerà una originale etnografia del mare osservando le relazioni fra questi soggetti nel contesto in cui si dispiegano: nei porti, nelle missioni di soccorso, nelle campagne di pesca, nelle iniziative di controllo e sorveglianza. Il dispositivo di ricerca adottato prevede l’imbarco di 8 ricercatori delle diverse unità coinvolte (Parma, Napoli, Genova) e la costruzione di percorsi di osservazione e monitoraggio che coinvolgeranno non solo la Sicilia, ma anche Malta, la Tunisia e le acque internazionali prospicienti la Libia.  Nel corso dei prossimi due anni di fieldwork sono in programma quattro missioni della durata variabile fra le due e le tre settimane e che si terranno in autunno e tarda primavera. Ogni missione si chiuderà con un workshop in cui i risultati di ricerca saranno condivisi e discussi grazie alla partecipazione di illustri studiosi del mare. Ogni missione vedrà la partecipazione di un artista a bordo invitato con l’obiettivo di contaminare il linguaggio della ricerca attraverso altri codici. La restituzione dell’etnografia complessiva di MOBS (che coinvolge altri territori oltre quello marino) consisterà anche nella generazione di una esposizione artistica itinerante.

Prima Missione 2022:

26 settembre: Marsala/Pantelleria – 27/29 settembre: Pantelleria/limite acque territoriali tunisine – 30 settembre/ 7 ottobre: Lampedusa/Linosa/limite acque territoriali libiche – 8/11 ottobre: Malta, workshop finale in collaborazione con l’Università di Malta e con la partecipazione di: Naor H. Ben-Yehoyada (Columbia University, US) e Chiara Denaro (Alarm Phone e Università di Trento), Neil Falzon (Aditus Foundation) Daniela DeBono, Gilbert Calleja (University of Malta).

Equipaggio di ricerca:

Università degli Studi di Genova: Jacopo Anderlini, Arianna Colombo, Enrico Fravega, Luca Giliberti, Francesca Goletti, Antonino Milotta, Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola. Università degli Studi di Parma: Vincenza Pellegrino, Veronica Valenti. La Sapienza Università di Roma: Matteo Aria. L-Università ta’ Malta: Daniela DeBono.

border, confini, migrations, migrazioni, ricerca sociale

#IORESTOACASA / #STAYATHOME – Un progetto di Anto Milotta

In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, il museo di Arte Contemporanea di Villa Croce presenta l’opera #IORESTOACASA dell’artista Anto. Milotta, realizzata in collaborazione con Arianna Spanò, a cura di Francesca Serrati e Michela Murialdo.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” – Sezione Over 35 promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura”.
Il titolo si ispira all’hashtag diffusosi in Italia durante il primo lockdown, imposto per prevenire la diffusione del COVID-19. Gli artisti, costretti all’interno delle proprie mura domestiche, hanno avuto modo di riordinare e analizzare l’enorme archivio di Villa Martini, la casa in cui vivono da circa cinque anni. Le memorie della famiglia Martini – che ha abitato la casa prima di loro – sono lettere, fotografie, diari, certificati e sono diventate fonte di studio e analisi del passato, trasformandosi in un progetto filmico che mette in relazione materiale d’archivio e nuove produzioni audio-visive analogiche e digitali. L’esplorazione di un secolo (1906-2006) ha permesso agli artisti di essere trasportati alla scoperta di un altro tempo e di un’altra storia familiare, senza dover evadere dagli spazi domestici della propria abitazione.

BIO: Negli ultimi anni ha partecipato a diverse mostre tra cui: Event horizon/Experiences on time and space presso Museo d’arte contemporanea Patio Herreriano di Valladolid, Spagna; Matter over matter presso Goethe-Institut di Sofia, Bulgaria; Visao expandida presso la Biennale di Curitiba, Brasile; A matter of perception presso Skanstull Metro station, Stoccolma; Monumentvm per Nesxt independent art festival presso magazzini Docks Dora, Torino; Sólo quienes sueñan pueden mover montañas presso l’Istituto italiano di Cultura di Lima, Perù; Green Observatory per gli eventi collaterali di Manifesta 12, presso Spazio Y, Palermo; Naturally Artificial presso Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Genova.

Anto. Milotta ha studiato nelle Accademie di Belle arti di Firenze, Palermo, Milano e Genova. Nel 2020 frequenta il Master “Movies-Moving Images Arts”, legato alle pratiche filmiche all’interno delle arti visive, presso lo IUAV di Venezia. Attualmente frequenta il Dottorato di ricerca presso l’Università di Genova (Laboratorio di Sociologia Visuale) dove pratica artistica e ricerca sociale sono utilizzati come strumenti d’indagine della realtà contemporanea. Dal 2006 lavora come artista visivo e dal 2015 è membro del collettivo Milotta/Donchev. La sua ricerca abbraccia tematiche intime e sociali, volte a scandagliare le forze invisibili che animano e determinano il presente. Le installazioni, le immagini in movimento e il suono sono tra i medium più costanti presenti all’interno della sua ricerca.

Link Teaser:https://vimeo.com/467153953 Link pagina evento museo:https://www.museidigenova.it/it/node/10908

On the occasion of the 17th Giornata del Contemporaneo, promoted by AMACI, the Villa Croce Museum of Contemporary Art presents the work #IORESTOACASA by the artist Anto Milotta, created in collaboration with Arianna Spanò, curated by Francesca Serrati and Michela Murialdo. The project is the winner of the public announcement “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” promoted by the Directorate General for the Promotion of the Country System of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, and by the Directorate – General for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture.

The title is inspired by the hashtag that spread in Italy during the first lockdown, imposed to prevent the spread of COVID-19. The artists, forced into their own homes, were able to organize and analyze the huge archive of Villa Martini, the house in which they have lived for about five years. The memories of the Martini’s family – who lived in the house before them – are letters, photographs, diaries, certificates and have become a source of study and analysis of the past, transforming themselves into a film project that brings together archival material and new productions audio-visuals. The exploration of a century (1906-2006) has allowed artists to be transported to the discovery of another time and another history, without leaving the domestic spaces of their homes.

BIO: Anto. Milotta has studied in the Academies of fine arts in Florence, Palermo, Milan and Genoa. In 2020 he attended the master course of “Movies-Moving Images Arts” at IUAV Venice related to modern film practices in the field of visual arts. Recently he obtained a PhD at the University of Genoa (Visual Sociology Lab) that will proceed until 2023. He will combine artistic practices and social studies as methods of research upon contemporary phenomena. He has worked as a visual artist since 2006; he has been a member of the collective Milotta/Donchev since 2015. His research embrace both intimate and social thematics, trying to investigate the invisible forces that animate and determine the present. Installations, moving images and sound are the most constant media of expression in his artistic practice.

In the recent years he has participated in different exhibitions, among which: Event horizon/Experiences on time and space at Contemporary art museum Patio Herreriano in Valladolid, Spain; Matter over matter at Goethe-Institut Sofia, Bulgaria; Visao expandida at Biennale de Curitiba, Brazil; A matter of perception at Skanstull metro station in Stockholm; Monumentvm for Nesxt independent art festival at Docks Dora, Turin; Sólo quienes sueñan pueden mover montañas at the Italian cultural institute of Lima, Perù; Green Observatory, a collateral event of Manifesta 12, at Spazio Y in Palermo; Naturally Artificial at Contemporary art museum of Villa Croce, Genoa.

Link Teaser:https://vimeo.com/467153953 Link Museum Even Page:https://www.museidigenova.it/it/node/10908

art-based research

  • 1
  • 2

Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)

laboratoriosociologiavisuale@gmail.com

© 2016 Horizon. All rights reserved.
Powered by YOOtheme.